CORSO OPERATORE SEGRETARIALE

Ti piacerebbe diventare un Operatore Segretariale?
Per essere un vero professionista devi ottenere un buon risultato formativo nelle attivita' di comunicazione e corrispondenza così da poterle gestire in maniera efficace.
Ad esempio: corretto utilizzo delle apparecchiature per il ricevimento e la trasmissione di comunicazioni interne ed esterne e delle applicazioni informatiche
Informazioni
01.
TITOLO
Operatore segretariale
02.
PROGRAMMA
SINTETICO
L’operatore segretariale è in grado di organizzare e gestire attività di segreteria nei diversi aspetti tecnici, organizzativi e tecnologici, valutando e gestendo le priorità e le esigenze espresse. In particolare, cura i flussi comunicativi in entrata e in uscita, l'agenda delle funzioni direttive di riferimento, il disbrigo delle pratiche burocratiche, l'organizzazione di riunioni e trasferte di lavoro, le attività di accoglienza e corrispondenza. L'ampiezza delle sue mansioni varia in relazione alle dimensioni dell'organizzazione e alla presenza di altre figure amministrative.
03.
LIVELLO EQF
3
04.
REQUISITI MINIMI DI INGRESSO PARTECIPANTI
Possesso di titolo attestante l'assolvimento dell'obbligo di istruzione. I prosciolti da tale obbligo e i maggiori di anni 16 possono accedere al corso previo accertamento del possesso delle competenze connesse all’obbligo di istruzione, fatto salvo quanto disposto alla voce "Gestione dei crediti formativi". Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all’A2 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado o superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l'inizio delle attivita'. Non e' ammessa alcuna deroga
05.
DURATA MINIMA (ORE) COMPLESSIVA DEL PERCORSO
200
06.
Licenza Media
GRADO MINIMO D'ISTRUZIONE PREVISTO
07.
18 anni
ETÀ MINIMA PREVISTA
08.
ELENCO UNITÀ DI COMPETENZA (UC)



