CORSO ACCONCIATORE DELLO SPETTACOLO

Ti piacerebbe diventare un acconciatore dello Spettacolo?
Per essere un vero professionista devi conoscere tutte le nuove tecniche dell’hair style
Ad esempio: le nuove tecniche di taglio, le nuove tecniche di colorazione oppure le nuove tecniche di asciugatura!
Hai mai studiato la fisiologia del capello e le sue patologie? E non solo, è fondamentale assimilarle e saperle applicare al meglio.
Per non restare indietro affidati ad una guida esperta e segui un percorso di formazione professionale con il nostri Acconciatori Professionisti.
IL CORSO PER ACCONCIATORE è il PERCORSO CERTIFICATO e COMPLETO da seguire per diventare UN ACCONCIATORE PROFESSIONISTA e Aprire un tuo Salone di Successo (o trovare lavoro rapidamente in un salone).
Informazioni
01.
TITOLO
Acconciatore dello spettacolo
02.
PROGRAMMA
SINTETICO
L'Acconciatore dello spettacolo cura i servizi di trattamento e acconciatura dei capelli e della barba conformi alle caratteristiche estetiche ed alle specificità stilistiche dello spettacolo. Predispone l’acconciatura mettendo in atto accorgimenti particolari in relazione ai servizi pubblicitari e di scena, conciliando esigenze artistiche ed espressive con le caratteristiche fisiche dell’artista. Adatta e posa elementi posticci (parrucche, toupet) per realizzare pettinature artistiche e/o d’epoca sulla base delle esigenze di scena, di luci e delle caratteristiche fisiche della persona. Provvede ad eventuali ritocchi durante la messa in scena per garantire la tenuta dell’acconciatura.
03.
LIVELLO EQF
3
04.
REQUISITI MINIMI DI INGRESSO PARTECIPANTI
Possesso di titolo attestante l'assolvimento dell'obbligo di istruzione.
I prosciolti da tale obbligo e i maggiori di anni 16 possono accedere al corso previo accertamento del possesso delle competenze connesse all’obbligo di istruzione, fatto salvo quanto disposto alla voce "Gestione dei crediti formativi". Per chi ha un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all’A2 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado o superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l'inizio delle attivita'.
Non e' ammessa alcuna deroga
05.
DURATA MINIMA (ORE) COMPLESSIVA DEL PERCORSO
400
06.
Licenza Media
GRADO MINIMO D'ISTRUZIONE PREVISTO
07.
16 anni
ETÀ MINIMA PREVISTA
08.
ELENCO UNITÀ DI COMPETENZA (UC)